Vuoi immergerti nella cultura britannica e organizzare un party dove sorseggiare il tè e mangiare biscotti alle 17.00? Il tè è per gli inglesi, come il caffè per gli italiani. Non serve solo come bevanda da colazione ma si beve anche di pomeriggio. Il tè rigorosamente nero da servire durante un pomeriggio in compagnia, può… Continua a leggere Un tè all’inglese: ecco come organizzarlo passo passo
Favignana, ecco dove mangiare bene spendendo poco
Ecco una guida sui migliori posti dove mangiare bene, piatti tipici e a prezzi modici a Favignana. Favignana è un territorio di mare, con una ricca cucina dedita al mare. Si trovano però anche piatti tipici locali della cucina sicula. I ristoranti propongono piatti del posto e anche i piatti siciliani con materie prime ottime. Fortunatamente il… Continua a leggere Favignana, ecco dove mangiare bene spendendo poco
Cucina anni 80: ecco 10 piatti che tutti ricordano
I cibi anni 80 che tutti ricordano Tutti ricordano gli anni 80 per la moda e le rivoluzioni musicali. Ma sono famosi anche per il cibo. Ci sono alcune pietanze entrate infatti nell’immaginario collettivo e amati da tutti. Piatti con panna, vodka, salmone, flambè e maionese. Poi c’erano i vari dolci amati da tutti i… Continua a leggere Cucina anni 80: ecco 10 piatti che tutti ricordano
La Socca di Nizza: come si prepara?
La Socca di Nizza è uno dei piatti famosi di Nizza, uno amati dai turisti. L’odore di questa prelibatezza si sente appena arrivati all’aeroporto, esce dai ristoranti e dalle botteghe, un odore che fa venire voglia di mangiarlo subito. Tutti i turisti lo provano per pranzo o come spuntino da portare. Se per l’estate avete deciso… Continua a leggere La Socca di Nizza: come si prepara?
Cipolle ripiene alla piemontese: ecco la tipica ricetta delle “siole pie-e”
Lungo tutto lo stivale troviamo ricette di verdure buonissime, spesso unite alla carne per non buttarla. Questi avanzi vengono tritati e miscelati con alcuni salumi, pane tenuto in ammollo, uova e formaggio e diventano ripieno per cavolo e lattuga, ma anche carciofi, peperoni e cipolle. In Piemonte sono chiamate “siole pie-e” (ls pronuncia è sciule… Continua a leggere Cipolle ripiene alla piemontese: ecco la tipica ricetta delle “siole pie-e”
Parlare con Babbo Natale: ecco come fare
Ti andrebbe di parlare live con Babbo Natale? Da oggi potrai veramente ricevere una chiamata da Babbo Natale (in italiano), con tutti i dispositivi digitali: pc o smartphone. Come? Con l’app zoom e i tuoi figli possono finalmente incontrare live Babbo Natale. Con la videochiamata in diretta su zoom, in lingua italiana, puoi avverare il… Continua a leggere Parlare con Babbo Natale: ecco come fare
Cosa mangiare in Basilicata: 10 piatti tipici
Curioso di sapere cosa si mangia in Basilicata? La Basilicata è una meta perfetta per una vacanza di relax, lontano dagli impegni e dalle situazioni stressanti e soprattutto dal centro città. Qui ci sono antichi borghi sulle montagne contornati dal verde e anche città sul mare. Immancabile l’ottimo cibo presente in questa regione, ci sono… Continua a leggere Cosa mangiare in Basilicata: 10 piatti tipici
Aperitivo in montagna: 3 cocktail da degustare nella suggestiva cornice della Val di Non
Una tradizione sfiziosa e prettamente estiva, ma anche in inverno perché non concedersi un bell’aperitivo anche in montagna? I cocktail da gustare sono diversi in base alle regioni italiane, scopriamo in questo articolo cosa degustare in merito nella suggestiva cornice della Val di Non. Scopriamo quali sono gli aperitivi in montagna che fanno più atmosfera… Continua a leggere Aperitivo in montagna: 3 cocktail da degustare nella suggestiva cornice della Val di Non
Il Clandestino di Moreno Cedroni
Moreno Cedroni è uno degli chef più innovativi che ci sono in Italia: è stato classificato come migliore chef ricevendo ben 2 stelle dalla famosa guida Michelin. Moreno Cedroni è anche un noto e ammirato volto televisivo, che spesso appare nel programma di Gambero Rosso Channel. Cedroni lo chef imprenditore Cedroni, oltre ad essere un… Continua a leggere Il Clandestino di Moreno Cedroni
Ricetta: Amaretti senza glutine
Sfatiamo il mito che essere intolleranti al glutine significa rinunciare ai dolci, essere intolleranti al glutine non significa rinunciare a qualche dolcetto ogni tanto, soprattutto per i più golosi. Potete provare i dolci senza glutine, come questi deliziosi amaretti che si sciolgono in bocca, volete sapere la ricetta? Gli ingredienti 150 g di mandorle sgusciate•… Continua a leggere Ricetta: Amaretti senza glutine