Skip to content

Vie del Gusto

Enogastronomia - Turismo - Eventi - Marketing

Vie del Gusto

Enogastronomia - Turismo - Eventi - Marketing

  • Storie e protagonisti
  • Cibo e Vino
  • Viaggi di gusto
  • Hotel
  • Ristoranti
  • Itinerari e luoghi

Moleche (o moeche): cosa sono e come si cucinano

La nostra cucina regionale è ricca di piatti unici e inimitabili e tra le numerose specialità ce n’è una che merita di essere ricordata le “pepite di Venezia”. Si tratta di un piatto tipico perché […]

Prodotti enogastronomici

La Mondiola, storia del salume tipico della Garfagnana

Ogni regione d’Italia ha la sua tradizione culinaria con prodotti tipici e caratteristici, la cui bontà, esaltata da quanti hanno potuto gustarli, è divenuta nota ed apprezzata in ogni dove e attira tanti turisti, soprattutto […]

Prodotti enogastronomici

Oliva Nocellara del Belice: tutto quello devi sapere su questa cultivar

Descrizione e origini della cultivar Nocellara del Belice La Nocellara è un prodotto molto pregiato, tanto da essere il solo prodotto in UE ad aver ricevuto ben due denominazioni DOP per la stessa varietà: la […]

Prodotti enogastronomici

Salsiccia italiana: “giro d’Italia” alla scoperta di tutti i tipi di salsiccia fresca

La salsiccia è sicuramente il piatto principe della gastronomia italiana, sia stagionata che cotta è una pietanza che conquista tutti i palati anche quelli più esigenti e raffinati. La necessità di trovare un sistema per […]

Prodotti enogastronomici

Cacao Ruby: 5 cose da sapere sul cioccolato rosa

Il cioccolato è la gioia e la delizia del palato tanto dei grandi quanto dei piccini. Sia esso bianco, al latte o fondente è una golosità alla quale è difficile resistere e, quasi impossibile, non […]

Prodotti enogastronomici

Pezzogna, la regina del Golfo: cos’è e come si cucina

Tra i pesci più pregiati che conosciamo vi è certamente la pezzogna, la cui presenza è tipica nel Mar Mediterraneo, ma anche nell’Oceano Atlantico. Questo pesce, tipico della Campania, ha un sapore intenso ma allo […]

Prodotti enogastronomici

Meglio una pizza o un hamburger? chi ha più calorie?

Il dilemma fra pizza e Hamburger crea sempre un grande dibattito, soprattutto dopo lo sviluppo dei principali fast food americani nel mondo. Una delle eccellenze italiane si trova quindi a fronteggiare uno dei piatti maggiormente […]

Prodotti enogastronomici

Peperoni cruschi di Senise: cosa sono, come si fanno, come si essiccano, dove si comprano

I peperoni cruschi di Senise sono dei peperoni tipici dell’omonima città della Basilicata essiccati e successivamente impilati per dargli la tipica forma a grappolo. Questi peperoni devono il loro nome proprio al fatto che sono […]

Prodotti enogastronomici

Prodotti tradizionali di Modena: alla scoperta dei prodotti tipici locali

L’Emilia Romagna è una delle regioni italiane più ricche di tradizioni e prelibatezze enogastronomiche in tutto il territorio italiano, e rappresenta una delle mete più ambite da turisti di tutto il mondo attratti dalle culture […]

Prodotti enogastronomici

Le Spezie nella cucina vegetariana e vegana

Già da molti anni, la crescente sensibilità verso l’ambiente e gli altri esseri viventi ha spinto molti ad abbandonare l’alimentazione onnivora e a scegliere diete più etiche. I vegetariani escludono dalla loro dieta i cibi […]

Prodotti enogastronomici

Navigazione articoli

« 1 2 3 »

Ultimi articoli

  • Pomup: il pomodoro semi dry croccante 
  • Nostrano: il ristorante di Stefano Ciotti, un’esperienza culinaria indimenticabile
  • Eccellenza culinaria a due passi dal mare: la cucina raffinata del ristorante Galeone di Chef Marco Vegliò
  • Mangiare la pizza a Napoli dove andare e cosa gustare
  • Un tour da Torre dell’Orso a Castro: ecco le località da non perdere
  • Moka, espresso e caffè in capsula: qual è il migliore?
  • 5 ristoranti a Finale Ligure dove mangiare bene spendendo poco
  • Barberino del Mugello, 6 ristoranti dove mangiare bene spendendo poco
  • San Vito Lo Capo, 6 ristoranti dove mangiare bene spendendo poco
  • Vuoi scoprire come si fa la mortadella? ecco i segreti per prepararla

Tags

AbruzzoAlbaniaAlto AdigeApericenaAperitivoBarcellonaBasilicataCampaniaCantinechampagneChefcipollacipolleCostiera AmalfitanacremantcremonaCroaziaCuriositàdolomitiEmilia RomagnaFamily hotelFast foodFerraraFinlandiaFirenze

    Copyright ©2023 Vie del Gusto . All rights reserved. Powered by WordPress & Designed by Bizberg Themes