Weekend tra Langhe e Monferrato: 7 posti assolutamente da vedere

Le Langhe sono riconosciute come Patrimonio dell’Umanità, per via della loro bellezza. Una zona de Piemonte, tra Asti e Cuneo, che confina appunto, con Monferrato nella città di Alessandria ed Asti. Dei luoghi imperdibili, molto belli da visitare e adatti a delle vacanze a contatto con la natura alla ricerca del completo relax.

Ma se dopo le lunghe camminate nelle Langhe, ci si sente stanchi, non resta altro da fare se non fermarsi nelle cantine ad assaporare gli ottimi vini della zona. Nonostante a nostro parere si tratti di una zona da non perdere, nella sua totalità, abbiamo selezionato 7 dei nostri luoghi preferiti.

Tra vini e riconoscimenti

Tra i vigneti del Barolo ecco Neive, un borgo delle Langhe Occidentali a poca distanza da Alba. Un paese di epoca medievale, che contrappone la sua zona più antica a quella più nuova. Una divisione dovuta considerando che il borgo medievale rimasto impatto non doveva essere toccato dalla moderna urbanizzazione.

Una zona che vive di vino e di commercio, ad oggi Neive viene inserita nel tra i Borghi più belli d’Italia. Non è da meno Canelli, riconosciuta patrimonio dell’Unesco con i suoi 23 km quadri di superficie. Piccola ma ricca di storia e di tradizione, con il Moscato d’Asti come elementi di spicco.

Le bellezze imperdibili

Per visitare Mondovì è indispensabile lasciare l’auto alla stazione ed incamminarsi lungo il pinte della Fontana, una funicolare poi porterà direttamente alla Piazza Mondovì, nella parte alta della città. Assolutamente da raggiunge ed ammirare il belvedere con la sua torre antica.

Molti sono i musei da non perdere in questo piccolo borgo, quello della stampa, ma anche quello della ceramica. Oltre a questo una serie di chiese dal fascino unico nel loro genere come la Chiesa della Missione dove è conservato un avveniristica macchina d’altare.

Ma Mondovì è la patria del volo ad aria calda, alza lo sguardo al cielo per ammirare le sue mongolfiere.

Mentre Mondovì si fa conoscere per le sue mongolfiere divenendo la Cappadocia italiana, Bra sposta l’attenzione sul cibo con la sua ottima salsiccia di Bra, che viene a più riprese celebrata durante l’anno con una serie di sagre ed eventi a tema.

Dove la storia la fa da padrona

Nizza Monferrato è un concentrato di storia, piccolo paese che sorge nel Sud Astigiano e si estende per 30 km quadrati. Essa nasce nel 1225, quando attorno all’abbazia di San Giovanni si sviluppa l’intero paese. Teatro delle lotte tra Alessandrini e Astesi, la sua storia è caratterizzata dagli assedi.

Ad oggi Nizza Monferrato conosciuta come la capitale del Barbera d’Asti da abbinare al cardo Gobbo, anch’esso della zona. Per gli amanti del barolo è d’obbligo una sosta a Monforte d’Alba, borgo che nel 2018 è stato eletto come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Ma se il Weekend da concedersi tra le Langhe e Monferrato è proprio nel periodo natalizio, impossibile non pensare a una fuga a Govone, il paese della Magia del Natale. Un piccolo borgo padroneggiato dal castello patrimonio Unesco. Un luogo magico che porta in un mondo quasi surreale.

Tags :