Tortino al cioccolato: storia di un dolce iconico

Il tortino al cioccolato è un dolce facile e veloce da fare ed è davvero delizioso.

Tutti quelli che amano il cioccolato non possono farne a meno. Si adatta a cene romantiche, alla festa di San Valentino; è ottimo per addolcire i nostri freddi pomeriggi autunnali. Ma chi lo ama, lo gradisce volentieri anche nei mesi caldi!

Ci siamo mai chiesti chi l’abbia ideato? Alcuni dolci siamo così abituati a mangiarli e a vederli in giro che spesso ci dimentichiamo che siano stati inventati qualcuno.

Anche il tortino ha un creatore e una data di nascita!

In questo articolo, parleremo della sua storia e proporremo una ricetta perfetta che chiunque potrà provare a fare a casa.

Contenuto della pagina

Come e quando è nato questo dolce?

Il tortino è conosciuto con tanti nomi: tortino cuore caldo, tortino dal cuore morbido, tortino dal cuore fondente. Ma pochi sanno che il suo vero nome è Le “Coulant au chocolat” e che è stato ideato ben 40 anni fa dallo chef francese Michel Bras. Uno chef diventato famoso anche per aver restituito le sue 3 stelle Michelin.

Si tratta di un dolce monoporzione al cioccolato che nel tempo ha avuto molte rivisitazioni. Il tortino originale è diverso da quello che conosciamo noi.

Le Coulant au chocolat aveva una pasta “biscuit” che consiste in un “guscio” croccante di biscotto e all’interno era presente una ganache al cioccolato la quale veniva inserita all’interno mentre era ancora congelata. Lo chef che lo ideò descrisse il dolce come “una colata di lava fondente al primo colpo di cucchiaino”.

In una lunga intervista, Michel Bras raccontò la storia di come gli venne l’idea di questo dessert. Si trovava in montagna a fare sci di fondo e tornò a casa perché c’era maltempo. Decise di bere una cioccolata calda per riscaldarsi. In un attimo, tutto il malessere era sparito, davanti al gusto caldo del cioccolato che aveva riportato anche il buon umore. Quel momento fu così piacevole e intenso che decise di creare un dolce in cui rinchiudere quella sensazione di calore nel cuore e nella pancia!

Gli esperimenti che portarono alla creazione di questo dolce durarono due anni e, finalmente nel 1981, riuscì a raggiungere il suo obiettivo che descrisse come “un orgoglio vissuto raramente nella vita di uno chef”.

La nuova ricetta

Oggi invece la ricetta del tortino più diffusa riguarda un tortino a forma di muffin che viene cotto nel forno e l’interno il cioccolato rimane fuso.

Il segreto di questo dolce è “lo shock termico”. È fondamentale metterlo in freezer prima di passarlo nel forno, altrimenti non riusciremo a lasciare l’interno fuso.

Malgrado sia semplice, bisogna stare molto attenti al momento della cottura in forno. Bastano pochi minuti di cottura in più e non avremo più un tortino dal cuore caldo, ma una monoporzione di tortino al cacao con un cuore solido!

Sébastien Bras, figlio del creatore Michel Bras, ha voluto rendere omaggio a suo padre, ideando un’ulteriore variante del Coulant al gusto di caramello, caffè, farcito con una pallina di gelato al tartufo di “Comprégnac”. Alla “Maison Bras” si trova anche la versione salata con cuore “fuso agli asparagi, servito con un sorbetto al dragoncello”.

La Ricetta del tortino al ciocccolato

Ingredienti per 4 persone

  • 100 grammi di cioccolato fondente (non oltre il 70%)
  • 45 gr di burro
  • 40 g olio vegetale
  • 80 gr di zucchero
  • 2 uova
  • Un cucchiaio di farina
  • cacao amaro

Procedimento

Prendiamo una pentola con doppio fondo (questo dettaglio è importante per evitare di bruciare il nostro preparato). Fondere burro, olio e cioccolato spezzettato

Una volta che il cioccolato è fuso (fare attenzione a non superare i 45 gradi, per evitare che il cioccolato si cristallizzi), versarlo in un ciotolone insieme a zucchero e aggiungere un uovo alla volta.

Infine, aggiungete il cucchiaio di farina. Quando avremo ottenuto un impasto omogeneo, dovremo versarlo in 4 pirottini di alluminio. Questi, però, andranno prima imburrati e ricoperti di cacao. Questo passaggio dovrà essere fatto molto bene. è importante per evitare che il tortino si rompa, quando proveremo a capovolgerlo. Versare l’impasto in 4 stampini e metterli in freezer per almeno un’ora.

Infine, potremo infornarli a 200g per 15 minuti. Il trucco per capire quando sono pronti è aspettare il momento esatto che si solidifica la superficie. Sarà quello il momento giusto per sfornarli. Non rimane che capovolgerli e servirli. Sarà un successo!

Consigli

Possiamo servirli nei piattini cosparsi di zucchero a velo o servirli con un po’ di gelato. Per chi ama osare, potrebbe provare ad aggiungere qualche aroma nel cioccolato, ad esempio buccia di arancia grattugiata o un pizzico di cannella.

E’ possibile anche preparare tanti tortini e conservarli in freezer e cuocerli in forno quando abbiamo voglia di un dolce cremoso al cioccolato.

Tags :