Cosa vedere a Riccione e dintorni: il nostro itinerario

Riccione è una splendida città romagnola famosa per le sue spiagge e la movida, ma saprà sorprendervi con percorsi d’arte e itinerari nell’entroterra. Scopriamo cosa vedere a Riccione e dintorni.

Contenuto della pagina

Cosa vedere a Riccione

Viale Ceccarini

Viale Ceccarini è la famosa via dedicata a Maria Boorman Ceccarini, la più grande benefattrice americana di Riccione e provincia. Questa via è il centro della movida estiva ma anche il cuore della città, piena di vita e di negozi di grandi firme. Attraversandola tutta arriverete direttamente al sulla spiaggia.

Arboreto Cicchetti

L’Arboreto Cicchetti è un ex-vivaio trasformato in uno spazio polifunzionale dove potrete trovare un planetario, una serra, negozi equosolidali e diverse cooperative. E’ uno dei luoghi più interessanti di Riccione dove vengono organizzate anche attività per bambini.

Ville liberty

A Riccione c’è un percorso che vi porterà a scoprire le tante ville in stile liberty che abbelliscono la città. Tra le più belle troviamo “Le Grand Hotel” ,un edificio dalle linee eleganti in stile Coppedé e Villa Franceschi, che ospita la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea . Senza dimenticare Villa Mussolini, acquistata nel 1934 da Donna Rachele Mussolini.

Relax alle terme

Riccione è anche una rinomata località termale, famosa per le sue acque sulfuree, ricche di preziosi oligoelementi e adatte alla cura di diverse patologie. Potrete scegliere tra diverse offerte e percorsi benessere, come un bagno nelle calde piscine termali o massaggi e trattamenti per una giornata di relax.

I delfini dell’Oltremare

Riccione è una delle città italiane con più parchi divertimento, per questo motivo una volta arrivati è d’obbligo una tappa ad Oltremare, per ammirare la laguna dei delfini. In questo parco non incontrerete solo delfini ma una vera fattoria, piena di animali ed attrazioni,per la gioia di grandi e piccini.

Cosa vedere nei dintorni di Riccione

Parco Naturale del Marano

Il parco Naturale del Marano si trova lungo il fiume Marano. E’ un’ area protetta con una flora piuttosto varia che comprende salici bianchi, pioppi neri e moltissimi fiori. Anche la fauna risulta essere molto ricca, con upupe, garzette, istrici, volpi e altri mammiferi. E’ un vero paradiso per chi ama la natura e vuole avventurarsi in sentieri a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Gradara

Nell’ entroterra di Riccione troviamo molti pittoreschi borghi, tra cui Gradara. Un borgo di origine medievale ricco di monumenti da visitare. Uno degli edifici più famosi è sicuramente il Castello di Gradara, un luogo magico dove si sono consumati amori travagliati, come quello di Paolo e Francesca. Potrete anche percorrere i camminamenti di Ronda sulle mura di cinta, lunghe 400 metri, da cui godere di un bellissimo panorama.

Montescudo

Montescudo si trova nella Valle del fiume Conca ,nei territori della Signoria dei Malatesta. Nel territorio troviamo molti edifici che ci raccontano la storia di questa città. Tra i luoghi più belli da visitare ci sono la torre civica, la cinta muraria, una particolare ghiacciaia, il Museo etnografico, in cui potrete immergervi nella cultura e nella tradizioni d’altri tempi, la chiesa di SS. Biagio e Simone e moltissimi casolari e borghi distribuiti nelle campagne.