Messina è la prima città che accoglie i turisti dopo aver superato lo stretto, per questo è chiamata anche la “Porta della Sicilia” . Messina è ricca di monumenti e chiesa da visitare. Scopriamo insieme cosa vedere a Messina e dintorni.
Contenuto della pagina
Cosa vedere a Messina
Nonostante i danni subiti a causa di un terremoto all’inizio del ‘900 e dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, molti dei monumenti sono rimasti intatti, arrivando fino ai nostri giorni.
Duomo di Messina
Nel centro storico troviamo il Duomo di Messina costruito nel 500 d.c. e dedicato a Santa Maria. All’interno del Duomo sono conservati preziosi quadri e affreschi ,ma quello che lo caratterizza è il particolare orologio sul campanile con i suoi meravigliosi ingranaggi.
Orologio Astronomico di Messina
L’orologio di Messina è l’unico orologio astronomico d’Italia e ogni giorno a mezzogiorno offre un vero spettacolo, con musica e sculture che prendono vita riproducendo scene bibliche ed episodi storici della città di Messina attraverso dei complicati ingranaggi.
Fontana di Orione
Al centro di piazza del Duomo c’è la Fontana di Orione ,realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli. Le sculture sono disposte in modo piramidale. In alto c’è una statua di Orione, che secondo la leggenda fu il fondatore della città , con ai piedi il suo cane Sirio .Più in basso ci sono angioletti, Naiadi e Tritoni, infine, alla base, troviamo Camaro, che fornisce l’acqua alla fontana e la rappresentazione dei fiumi ,l’Ebro, il Tevere e il Nilo.
Museo Regionale di Messina
Il Museo Regionale di Messina chiamato anche MuMe si trova all’interno dell’ ex filanda Mellinghoff dell’800. All’ interno troverete esposte opere di differenti epoche artistiche caratterizzate ognuno da un diverso colore:
- Medioevo in blu
- Primo Rinascimento in verde
- Rinascimento maturo in giallo
- Manierismo in rosso
- Caravaggio in marrone
- Seicento in viola
- Settecento in arancione
- Ottocento in rosa.
Galleria Vittorio Emanuele III e Teatro Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele III è una costruzione degli anni Trenta in stile liberty. Insieme alla galleria Umberto I di Napoli è l’unico edificio al chiuso con una galleria commerciale.
Dopo aver visitato la Galleria Vittorio Emanuele III potrete passare al Teatro Vittorio Emanuele II, il teatro più capiente di tutta la Sicilia, un edificio in stile neobarocco costruito nella seconda metà dell’Ottocento.
Cosa vedere nei dintorni di Messina
Novara di Sicilia
Novara di Sicilia si trova tra i monti Nebrodi e i Peloritani ed è uno dei borghi più belli d’Italia ,con le sue stradine e l’ originalità del suo centro storico. In passato la città era caratterizzata da rifugi scavati nella roccia e ancora oggi i suoi abitanti sono abili nel lavorare questo materiale infatti il soprannome del borgo è “Paese di Pietra”.
Taormina
Una volta a Messina non potete non visitare Taormina con le sue splendide spiagge,l’Isola Bella, il teatro romano, le fontane e Castelmola dove assaggiare il famoso vino di mandorle.
Milazzo
Milazzo è una zona di mare dove potrete fare il bagno nella piscina di Venere, un’ insenatura che si trova tra gli scogli dove l’ acqua è sempre calma e tiepida.