Come tutti sappiamo, le festività natalizie sono il periodo più atteso dell’anno, il momento di convivialità per eccellenza, durante le quali famiglie ed amici trovano del tempo per ritrovarsi e festeggiare insieme. Quando inizia ad avvicinarsi il periodo delle feste, fervono i preparativi: si pensa all’albero, agli addobbi, al pranzo e alla cena di Natale e, soprattutto, ai regali.
I regali sono quei particolari natalizi che devono essere scelti con cura e che il più delle volte necessitano di ore di attenta selezione prima di essere acquistati.
Perché regalare una buona bottiglia di vino a Natale
Esclusi i bambini, per i quali un giocattolo o un libro è sempre la scelta ideale, per gli adulti una buona bottiglia di vino può essere il regalo giusto.
Si tratta infatti di un pensiero apprezzato dalla maggior parte degli italiani, in quanto simbolo di convivialità. Il vino, infatti, è quel prodotto che viene abbinato alle pietanze durante i pranzi e le cene in famiglia, durante le festività o per festeggiare un evento. Ma non solo, il vino è un regalo estremamente versatile: sarà possibile trovare il tipo di vino giusto per ogni persona, assecondando i vari gusti personali e adattandolo alle diverse pietanze, dolci o salate, servite durante i ritrovi tra amici o familiari.
Diverse sono le tipologie di vino che possono essere acquistate come regalo natalizio: dai rossi ai bianchi, dai fermi alle bollicine, dai secchi ai dolci.
La scelta dei vini è un’operazione da svolgere in maniera accurata. Qualora volessimo portare una bottiglia di vino, come presente, ad una cena o ad un pranzo al quale siamo invitati dovremo scegliere la tipologia più adatta ad accompagnare ed esaltare i piatti. Ogni pietanza portata in tavola, prevede un abbinamento ideale, sia dal punto di vista organolettico, sia per quanto riguarda il sapore. Se invece vogliamo donare una bottiglia di vino come regalo vero e proprio la scelta dovrà basarsi sui gusti di chi lo riceverà: una bottiglia scelta con cura e con un occhio di riguardo alle preferenze del nostro amico o familiare sarà sicuramente molto apprezzata.
Diverse tipologie di vino da regalare
Il vino va di pari passo alle preferenze di chi lo sorseggerà, soprattutto quelle culinarie.
Se il destinatario del nostro regalo ama le pietanze a base di pesce, come crostacei, pesce affumicato, zuppa di pesce o anche pesce al forno, sarà ideale regalare una bottiglia di Prosecco o un rosato con bollicine. Sempre se apprezza il pesce, ma ama ricette più complesse l’ideale sarà sicuramente un vino intenso e profumato, come un Gewürztraminer.
C’è chi dall’altro lato ama le pietanze a base di carne: a queste persone sicuramente farà piacere ricevere un vino rosso più corposo come il Chianti, che si abbina a piatti tradizionali e sostanziosi.
Accanto a questo vino toscano, per gli amanti di piatti tradizionali a base di paste ripiene, come i tortellini in brodo di carne, l’ideale sarà scegliere come regalo un rosso vivace quale il Lambrusco. Per gli amanti dei vini rossi molto corposi, il regalo ideale sarà l’Amarone o il Barolo.
Troviamo anche chi apprezza molto più volentieri il vino bianco. Dal Vermentino di Sardegna, in abbinata a formaggi freschi e verdure, al Verdicchio, profumato ed adatto a piatti anche dal sapore acidulo, al Sauvignon, sono diverse le tipologie di vini che possono essere regalate.
Infine, per gli amanti del dolce vi sono anche i vini liquorosi, dalla gradazione alcolica intensa: un regalo perfetto per chiunque perché ideale ad accompagnare piatti dolci lievitati, come Pandori e Panettoni, o tiramisù o biscotti secchi o dessert a base di cioccolato.
Dove acquistare i vini perfetti per un regalo di Natale
Qual è il luogo migliore dove poter acquistare la bottiglia di vino per i nostri parenti o amici?
Oggigiorno il vino può essere acquistato sia attraverso i canali tradizionali, come le enoteche, i negozi di quartiere o gli ipermercati, sia tramite siti e-commerce.
Quando si vuole, però, fare un regalo è fondamentale selezionare i corretti negozi offline e online per l’acquisto di vino e liquori, prestando particolare attenzione alle recensioni e alla qualità dei prodotti venduti, onde evitare brutte sorprese.
Sicuramente dobbiamo tenere conto del nostro grado di conoscenza delle varie tipologie di vino per capire a chi rivolgerci per il nostro acquisto.
Se non siamo abili intenditori, le enoteche possono essere il posto giusto. Essendo attività commerciali completamente dedicate alla vendita di vini, i gestori o il personale saranno sicuramente esperti e adeguatamente preparati per fornirci indicazioni e consigli sulla scelta della bottiglia perfetta. Inoltre, questi negozi sono spesso dotati di un’ampia scelta di vini, anche costosi e di gran pregio, che difficilmente sono reperibili in negozi della piccola e grande distribuzione.
Se invece conosciamo molto bene i gusti del destinatario del nostro regalo, abbiamo una buona conoscenza in materia e siamo già orientati verso determinate tipologie di vino, l’e-commerce può essere un canale di acquisto più che valido. Ben riforniti, ricchi di informazioni e, soprattutto, di consigli e recensioni di altri utenti, queste piattaforme ci permettono di acquistare il nostro regalo di Natale in tutta comodità e di ricevere per tempo le bottiglie scelte.
Per questi motivi, l’acquisto online del vino si è largamente diffuso negli ultimi anni. Anche se generalmente gli e-commerce garantiscono un servizio di spedizione affidabile e sicuro, è consigliabile informarsi sulla tipologia di imballaggi utilizzati per le spedizioni, onde evitare brutte sorprese. Molto diffusi sono quelli in cartone e, soprattutto, quelli in polistirolo. Molte piattaforme si affidano a confezioni come i portabottiglie in polistirolo espanso per bottiglie di vino come, per esempio, quelli che abbiamo trovato sul sito di un’azienda produttrice di imballi specifici per l’enologia, poliplast.it. Infatti queste cantinette in polistirolo espanso, grazie alle peculiarità di questo materiale, proteggono da sbalzi termici ma anche dagli urti, garantendo il mantenimento della preziosità e unicità della bottiglia di vino.
Infine, vanno poi scelti accuratamente i sacchetti, le scatole o le carte regalo per creare un pacchetto a regola d’arte. Seguendo questi consigli saremo sicuri che la nostra bottiglia di vino, scelta e impacchettata con cura, verrà apprezzata da chi la riceverà in regalo.