Burrolio Pariani, l’alternativa vegana

Fare impresa vuol dire essere attenti e mostrarsi sensibili ai cambiamenti che avvengono nella società per poter garantire un’offerta immediata di prodotti adeguati alle varie esigenze. Questo significa avere spirito innovativo ma, soprattutto, essere incline e disponibile ad investire in una ricerca continua. Tutte qualità che ha dimostrato di possedere Mattia Pariani, titolare dell’azienda omonima che ha legato il suo nome alla produzione di oli ricavati dalla frutta secca come mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, e di altri trasformati.

Contenuto della pagina

L’azienda Pariani: quando, dove e come nasce

L’azienda Pariani, prettamente a conduzione familiare, si affaccia sul mercato nel 2010 presentando un olio ricavato dalla regina delle nocciole la “Nocciola di Piemonte I.G.P.”, e sorge alle porte di Torino, precisamente, a Givoletto dove è situato un grande laboratorio di produzione.

Da subito Pariani rivela grinta e volontà perché, per realizzare il suo primo prodotto non solo si serve di una collaborazione con la facoltà di Agraria di Torino, ma fa ricorso a metodologie innovative attraverso l’utilizzo del sistema della spremitura a freddo che permette di mantenere inalterate sia le qualità nutrizionali della frutta, sia il gusto.

Il riconoscimento della qualità dell’olio e l’affermazione che ottiene presso gli esperti del settore diventano la spinta per andare avanti nella creazione di oli servendosi di altre materie come mandorle, pistacchi, noci. Prestando la massima attenzione all’origine dei prodotti, tutti italianissimi e, naturalmente di primissima qualità, come il pistacchio verde di Bronte o il pinolo del litorale pisano, mantiene fermo l’obiettivo prefissato al momento di dar vita alla sua attività: scegliere solo le eccellenze e innovare sempre i metodi e le produzioni da realizzare. Infatti l’offerta dell’azienda, oltre agli oli, spazia da frutta candita, farine disoleate, paste di frutta secca, granelle sciroppi e altro ancora. Ma la vera grande novità è il Burrolio.

Un prodotto originale che delizia il palato

Si spalma o si versa? L’arcano è presto svelato Burrolio non è altro che un grasso vegetale ottimo per sostituire le tradizionali sostanze lipidiche come il burro, utilizzate sia per condire sia per preparare pietanze dolci o salate o anche per soffriggere, dorare e mantecare. Pur essendo un prodotto senza glutine e senza lattosio è molto salutare perché fornisce un ottimo apporto nutrizionale. Assicura un’alta digeribilità riuscendo, nello stesso tempo, gradito al palato perché ricco di sapore. La sua composizione è molto semplice e prevede l’uso di olio estratto a freddo da frutta secca oppure olio extravergine di oliva unito al burro di cacao. L’idea nasce dal confronto e dalla collaborazione, durante lo svolgimento di una fiera, con l’azienda romana Oleum Sabina e in fase di sperimentazione di un prodotto da spalmare che potesse valorizzare ancora di più il frutto della sua attività, l’olio d’oliva.

Le diverse varietà

L’azienda Pariani ha realizzato diverse varietà di Burrolio, ognuna delle quali esalta le qualità dell’olio scelto, cosi si può assaggiare il Burrolio alle nocciole con il loro gusto fruttato e leggero, alle noci dal sapore delicato con una sfumatura amara, al pistacchio con il suo gusto intenso, alle mandorle con il suo sapore inimitabile.

Ottimo per i vegani

Scegliere Burrolio Pariani è per quanti si indirizzano verso una dieta vegana basata solo su alimenti di provenienza vegetale, escludendo carne, pesce, prodotti caseari, rappresenta un’alternativa interessante e accattivante se si pensa ad un bel risotto al Burrolio e tartufo nero.